Il gioco ha un ruolo importante in tutto il percorso didattico: gioco che può essere libero o guidato. Attraverso il gioco si instaurano dinamiche relazionali, si apprendono vocaboli, si comincia a percepire che ci sono regole da rispettare. Tutto può essere gioco: l’impronta della propria mano o del proprio piede, cercare il colore del cielo, osservare immagini, libri, foglie, frutti, il prato e gli animali che vi si trovano, effettuare percorsi a piedi o in triciclo, colorare figure…. La progettazione dei vari interventi educativi, svolta con l’impegno personale dal corpo insegnante, deve essere effettuata in modo collegiale e coordinata nelle attività educative. Altro elemento che non deve mancare è la documentazione educativa. Essa serve ai docenti perché offre loro la possibilità di fare autocritica, serve ai bambini che hanno così modo di rendersi conto del percorso effettuato; riguarda pure i genitori poiché, un progetto accuratamente documentato, rappresenta una straordinaria occasione per far partecipare le famiglie.
CLIMA RELAZIONALE
Per agevolare il distacco dalla famiglia e per favorire l’approccio con il nuovo ambiente, si favorirà un clima relazionale positivo e rilassante, al fine di promuovere le interazioni sociali tra i bambini e tra gli adulti e i bambini. L’interazione educatrice – bambino è improntata a gentilezza, affetto, accoglienza, ascolto e rilancio della comunicazione verbale e non verbale, e attenzione alle esigenze di ogni singolo bambino. Contribuiranno anche le figure della coordinatrice e dell’eventuale personale assistenziale a favorire la creazione di un ambiente sereno.
SPAZI
La vita della sezione Primavera si svolge in locali e spazi all’aperto, per il cui utilizzo l’Ente Gestore è in possesso di tutte le certificazioni e le autorizzazioni previste dalla normativa vigente. Partiamo dall’esigenza di offrire ai bambini luoghi e strumenti di esplorazione, contesti pensati per stimolare la loro curiosità. All’interno dei diversi ambienti si attua il nostro gesto educativo: indiretto e di regia, nell’allestire e rifornire angoli e spazi adibiti alla cura dei bambini, di materiali e possibilità di gioco libero, di mediazione e di dialogo, quando proponiamo giochi e attività ampliamente descritte nei Progetti di Laboratorio. All’interno della Sezione Primavera troviamo un ambiente arredato con angoli per il gioco e l’attività. La sezione è strutturata in modo da permettere all’interno dello stesso ambiente lo svolgimento di tutte le attività della giornata, opportunamente riorganizzata in base alle attività proposte. Vi sono inoltre altri spazi in comune con la Scuola dell’Infanzia (sale giochi, palestra) e uno spazio esterno opportunamente strutturati. La struttura scolastica possiede ambienti e attrezzature adeguate, finalizzate allo svolgimento delle attività didattiche educative.
GIORNATA TIPO
La giornata tipo segue un ritmo che si ripete quotidianamente, scandito da momenti che, oltre a soddisfare i bisogni primari dei bambini, consentono loro di instaurare relazioni significative adulto-bambino e bambino-bambino L'accoglienza è il momento dell'ingresso quotidiano del bambino e del genitore alla sezione primavera; ambedue sono accolti dalle figure educative, che dedicano loro le attenzioni necessarie; lo spuntino del mattino indica l'inizio della giornata, durante il quale si consuma insieme la frutta; la cura e l'igiene si ripetono più volte nell'arco della giornata (prima e dopo le attività e i pasti); le proposte educative sono momenti durante i quali il bambino. Dalle 8,15 alle 9,00 accoglienza : giochi e attività collettivi in gruppi spontanei. 9,00 I 9,15 pratiche igieniche 9, 15I 9,45 merenda, giochi liberi e organizzati in sezione, salone o giardino 9,45/10,45 attività di routine (circle- time, appello, calendario, in carichi giornalieri). 10,45 I11,45 attività educative e didattiche ,come pure psicomotricità, attività musicale, religione cattolica e attività alternative, secondo l'orario previsto del giorno, con medio e/o grande gruppo. 11,45/12,00 pratiche igieniche 12,00 /13,00 pranzo 13,00 /13,45 uscita Preparazione all'uscita
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
I genitori incontrano il personale educativo all'entrata e all'uscita dei bambini; in questi momenti c'è l'opportunità di scambiarsi informazioni, consigli, chiarimenti; dopo un preliminare colloquio prima dell'effettiva frequenza del bambino fra famiglia e insegnanti, il personale docente è sempre disponibile per eventuali incontri che si rendano necessari; sono previste inoltre assemblee con le famiglie all'inizio, a metà e alla fine dell'anno scolastico I genitori partecipano alle elezioni per i rappresentanti dei genitori, che formano con il personale direttivo e docente della Scuola dell'Infanzia il Consiglio di Intersezione. Nel corso dell'anno scolastico si svolgono attività extrascolastiche in collaborazione personale scolastico - famiglie, a cui partecipano i bambini e i genitori ( scambio di auguri di Natale e di Pasqua, spettacolo di fine anno ... ).
MONITORAGGIO
L’osservazione iniziale è lo strumento che le educatrici utilizzano come punto di partenza per la conoscenza del bambino e per la progettazione dell’attività didattica ed educativa. Mediante l’integrazione dei dati ricavati dall’osservazione si ha un occhio costante su tutto il processo educativo che permette di regolare gli interventi e di apportare eventuali correzioni e aggiustamenti sia all’attività che alle variabili del contesto in funzione dei bisogni e della risposta dei bambini. La verifica finale ci consente attraverso una griglia predisposta con suddivisione della parte didattica da quella personale-relazionale con conseguente valutazione.
CONTINUITA’
Durante l’anno della sezione primavera il bambino acquisisce gradualmente le competenze per affrontare serenamente e con successo gli apprendimenti proposti alla scuola dell’infanzia . Nell’ambito di queste competenze, definiti un aspetto rilevante è costituito da abilità di tipo motorie, percettivo motorio. Nel promuovere il loro sviluppo, la sezione primavera assume un ruolo importante, attraverso percorsi mirati per la conquista graduale di abilità che permetterà al bambino di eseguire nella futura scuola dell’infanzia esercizi-giochi ed attività grafiche che richiedono I' integrazione di competenze diverse.
Questo sito utilizza cookie tecnici per i quali non è richiesto consenso. Alcune funzioni richiedono cookie tecnici che saranno attivati unicamente accedendo alle singole funzioni.
Scopri la nostra Privacy Policy